CISL FUNZIONE PUBBLICA DEI LAGHI

CISL FP DEI LAGHI

CISL FP DEI LAGHI

Condividi questa pagina

Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111 
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654 
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
 

Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111 
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654 
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
 

logo dei laghi

Trasparenza  I  Segnala malfunzionamento  I  Photo Credits  I  Area Riservata

CISL FP dei laghi presenti sul territorio

facebook

Social:

LA CISL FP DEI LAGHI

© 2025 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

SINDACATO DI PROSSIMITA'

Per noi, della CISL FP dei laghi, la presenza sul territorio in cui viviamo e lavoriamo è qualcosa di imprescindibile. Su questo principio fondiamo la nostra intera organizzazione. 

 

La prossimità, l'essere vicini ai nostri associati, è il tratto distintivo di un sindacato come la CISL FP. Una comunità di persone, fatta per le persone, una realtà ormai acquisita nelle dinamiche con cui operiamo quotidianamente e chi ci portano ad assistere e tutelare i nostri iscritti nelle realtà in cui essi lavorano, siano queste Enti o Aziende, ospedali o case di cura, piccoli e grandi Comuni, fondazioni o cooperative che operano per l'assistenza alle persone.

cisl fp dei laghi segreteria

Ci mettiamo la faccia

La Segreteria della CISL FP dei laghi opera quotidianamente per assicurare il corretto ed efficace svolgimento delle attività della federazione i cui operatori e delegati seguono lavoratrici e lavoratori tra i territori di Como e Varese.

seg3.jpeg
Serena Seritti
Giuseppe Landi

NUNZIO PRATICO'
SEGRETARIO GENERALE

GIUSEPPE LANDI

SERENA SERITTI

Il 4° congresso della Cisl Funzione pubblica dei Laghi, tenutosi a Como, ha confermato come segretario generale Nunzio Praticò. A completare la segreteria Giuseppe Landi e Serena Seritti. Il congresso ha rappresentato un’occasione di riflessione sulle trasformazioni che investono il mondo del lavoro pubblico, della sanità privata e del terzo settore.

Nel suo intervento, il segretario generale ha sottolineato l’importanza di un’azione sindacale capace di affrontare i cambiamenti e le sfide che investono il mondo del lavoro. La Pubblica Amministrazione è segnata da una costante emorragia di risorse umane, che ha portato a una perdita di oltre 150 mila unità, a livello nazionale, tra il 2012 e il 2022.
La forza lavoro è sempre più vecchia. Secondo l’ISTAT, l’età media dei dipendenti pubblici supera ormai i 55 anni, contro una media OCSE di 45 anni. E le restrizioni imposte dalle recenti Leggi di Bilancio hanno reso difficile il ricambio generazionale nella PA.


Sul fronte nuove tecnologie, Il PNRR sta cercando di accelerare la transizione digitale della PA, ma molte amministrazioni non dispongono di personale adeguatamente formato. «Di fronte a questi dati – le parole di Praticò – emerge chiaramente la necessità di un piano straordinario di assunzioni e formazione per garantire la continuità dei servizi pubblici e la sostenibilità del sistema».


Particolare attenzione servirà dedicare al comparto delle Funzioni centrali (ministeri, agenzie e enti pubblici non economici) e alle loro declinazioni territoriali. «Solo attraverso un impegno congiunto e una visione strategica sarà possibile rilanciare il settore delle Funzioni Centrali anche nelle province di Como e Varese – ha dichiarato Praticò – garantendo servizi pubblici efficienti e di qualità per i cittadini».


Altro tema chiave oggetto di attenzione è la sanità pubblica, caratterizzata da forti criticità. Il cui miglioramento, secondo la Fp Cisl, deve passare da incentivi per nuove assunzioni, il miglioramento dell’accesso ai servizi e campagne di sensibilizzazione e finanziamenti indirizzati verso la diagnostica preventiva e ampliare il raggio d’azione della telemedicina». La sanità privata per la Cisl «svolge un ruolo fondamentale, di complemento e integrazione che non sia di sostituzione al sistema pubblico» per cui deve continuare ad offrire «servizi aggiuntivi e di qualità per contribuire ed essere protagonista del miglioramento delle risposte alla domanda di salute». Da qui la necessità di superare la stagnazione dei salari, che ha gravemente penalizzato i lavoratori e del dumping contrattuale.


Altra sfida importante per la categoria sarà quella di rafforzare «il proprio impegno per garantire che i lavoratori del Terzo Settore (cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni nel panorama dei servizi socio-assistenziali) non subiscano un peggioramento delle loro condizioni, ma anzi possano beneficiare delle opportunità offerte dalla crescita del comparto e per mantenere alta la qualità e l’accessibilità dei servizi ai cittadini».


«La CISL Funzione Pubblica dei Laghi ha una missione chiara – ha concluso il riconfermato segretario generale della categoria – difendere i diritti dei lavoratori, garantire servizi di qualità ai cittadini e costruire un futuro equo per le nuove generazioni. Abbiamo di fronte a noi una grande responsabilità, ma anche una grande opportunità: essere protagonisti del cambiamento, attraverso la partecipazione, senza lasciare indietro nessuno perché solo così possiamo dare un contributo concreto al bene comune».

CONTATTI

icons8-contatto-50
icons8-contatto-50
icons8-contatto-50

GIUSEPPE LANDI
Cell. 375.6667341
Sanità pubblica
Sanità privata
Terzo settore
 

SERENA SERITTI
Cell. 351. 9984699
Sanità privata
Terzo settore

NUNZIO PRATICÒ
Cell. 335.1487977
Ministeri 
Enti pubblici non economici
Agenzie Fiscali
Enti locali

icons8-contatto-50
icons8-contatto-50
icons8-contatto-50

MASCETTI FABIO
Cell. 375. 8360833
Enti locali 

ANGELO GOFFREDI
Cell. 377.1831022
Sanità Pubblica
Sanità Privata
Terzo Settore
Funzioni Locali

GESUELE BELLINI
Cell. 329.9062848
Ministeri 
Enti pubblici non economici
Agenzie Fiscali
Enti locali

ORGANISMI

COMITATO ESECUTIVO

CONSIGLIO GENERALE

NUNZIO PRATICÒ
GIUSEPPE LANDI
SERENA SERITTI
GESUELE BELLINI
ANGELO GOFFREDI
FABIO MASCETTI

ADDEO TINDARO
ARIANO LUCA
BELLINI GESUELE
CAIROLI FEDERICA
CAVALLARI ELISABETTA
CAVERZASI PAOLA
CAVICCHINI MATTEO
COLOMBO CINZIA
FILIPPETTO CRISTINA
FORESTI RODOLFO
GIUFFRIDA CARMELO AGATINO
GOFFREDI ANGELO
LANDI GIUSEPPE
LATTUCA MARIA LUISA
LIARDO VINCENZO
MANCA SARA

MARINONI MORENA
MASCETTI FABIO
MAURI ELENA
MINNITI PASQUALE
OTERI ANDREA
PALERMO MIRELLA
PRATICO ANNUNZIATO
REZZOLI MARKUS ANGELO
ROMANO ALESSANDRO
SAVASTANO CARMINE
SERITTI SERENA
SILVESTRI GIUSEPPE
SPANO' FERDINANDO
TRUPPELLO ELISA
VARANI ROBERTA