CISL FUNZIONE PUBBLICA DEI LAGHI

CISL FP DEI LAGHI

CISL FP DEI LAGHI

Condividi questa pagina

Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111 
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654 
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
 

Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111 
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654 
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
 

logo dei laghi

Trasparenza  I  Segnala malfunzionamento  I  Photo Credits  I  Area Riservata

CISL FP Comparto terzo settore

facebook

Social:

TERZO SETTORE

© 2025 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

IMPEGNO E LAVORO SOCIALE

Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti che si occupano di assistenza domiciliare, servizi all’infanzia, formazione, accoglienza e assistenza. 


Il “Terzo settore”, nell'ambito dei servizi e dell'assistenza alle persone, rappresenta una delle realtà lavorative più dinamiche e vivaci dell’intero panorama italiano. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la rete di enti e di associazioni che rientrano in questa grande famiglia si è sviluppata e capillarizzata su tutto il territorio nazionale.
 

assistenza terzo settore

ACCANTO AI PIU' FRAGILI

FARE LA DIFFERENZA

Non è un’istituzione pubblica. Insomma, non ha a che fare con il business, tantomeno con lo Stato. È proprio questa la caratteristica che regala il nome a questo comparto perché il Terzo Settore è un qualcosa di terzo, tra la dialettica aziendale e le pubbliche amministrazioni. Obiettivi e finalità, come detto, possono essere molteplici, dall’assistenza a persone con disabilità, all’accoglienza dei migranti. 

 

Ma il terzo settore può anche offrire servizi ai cittadini, andando a colmare alcune lacune del servizio pubblico. 

Il Terzo Settore è un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.
 

Terzo settore servizi infanziaterzo settore assistenza sanitariaeyJpdCI6InRlcnpvIHNldHRvcmUgc29saWRhcmlldOAifQ==terzo settore inclusioneterso settore assistenza fragilieyJpdCI6InRlcnpvIHNldHRvcmUgZGlzYWJpbGl04CJ9
Assicurazione colpa grave cisl fp
ecm gratis cisl fp
cisl fp uneba unisalute
previdenza cooperativa

SANITA' INTEGRATIVA UNEBA

icona formazione
Icona Assicurazione Colpa Grave
icona salute

PREVIDENZA COPERATIVA

icona pensione integrativa

ASSICURAZIONE COLPA GRAVE

ECM GRATIS

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta un’ulteriore forma di tutela a disposizione dei cittadini che vogliono integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di una interessante possibilità di welfare di cui possono godere lavoratrici e lavoratori del Terzo Settore con Contratto di lavoro Uneba. Scopri di più su questa opportunità di welfare.

Previdenza Cooperativa è il Fondo pensione negoziale dei Lavoratori, Soci e Dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria. Lo scopo di Previdenza Cooperativa è quello di consentire agli iscritti di costruirsi una pensione complementare. Un'oppotuntà da scoprire ed utilizzare per progettare il futuro.

Le difficoltà di ogni giorno, la routine stressante, i turni, la necessità di conciliare lavoro e famiglia, rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l’Amministrazione presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo la CISL FP offre a tutti i propri iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati. Per te e per la tua famiglia.

L’aggiornamento professionale ECM, oltre che obbligatorio, è una grande opportunità per imparare ad affrontare nel migliore dei modi la quotidianità. Detto ciò, la necessità di acquisire i crediti ECM si è trasformata oggi in una dispendiosa ricerca che sottrae tempo e risorse economiche alla nostra vita. Per questo la CISL Funzione Pubblica mette "in tessera" (gratis) percorsi formativi specifici accreditati per 50 crediti ECM annui.

I cinque comparti

Icona funzioni centrali
icona funzioni locali
icona enti privatizzati

Funzioni Centrali

Funzioni Locali

Enti Privatizzati

Il comparto riunisce lavoratrici e lavoratori degli organi dello Stato, dei Ministeri, delle Agenzie, degli Enti Pubblici non Economici e delle casse privatizzate.

Lavoratrici e i lavoratori dei comuni, delle province, delle regioni, delle città metropolitane, delle comunità montane e isolane e delle unioni di comuni.

Il comparto riunisce chi lavora in enti o associazione che forniscono servizi di natura pubblica con contratti di diritto privato “puro”, non sottoposti alle regole del pubblico impiego.

icons8-cuore-con-impulso-50
icona terzo settore

Sanità 

Terzo Settore

Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori ed i professionisti sanitari che ogni quotidianamente operano nella sanità sia pubblica che privata.

Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti che si occupano di assistenza domiciliare, servizi all’infanzia, formazione, accoglienza e assistenza.