CISL FUNZIONE PUBBLICA DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
Condividi questa pagina
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it

Social:
SANITA' PUBBLICA E PRIVATA
© 2025 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia
CI PRENDIAMO CURA
Con i nostri delegati siamo presenti nelle strutture ospedaliere e territoriali del nostro territorio, oltre che in tutti i presidi di sanità privata provinciali. Ciò a testimonianza dell'impegno della Cisl FP dei laghi nell'assistere e tutelare tutti i protagonisti della nostra salute.
I protagonisti di questo Comparto sono le donne e gli uomini, professionisti della salute e della prevenzione, che ogni giorno operano in ospedali, cliniche, ambulatori sul territorio in cui viviamo. A loro affidiamo la tutela della nostra salute ed è per questo che di loro noi ci prendiamo cura.

SALUTE BENE UNIVERSALE
TUTTI CONTANO
Nella grande comunità della salute operano quotidianamente tantissimi professionisti con qualifiche e competenze diverse. Hanno affrontato i difficili momenti della pandemia e ancora oggi sostengono ogni giorno la sanità nel nostro paese. Per la Cisl FP ogni professionista, ogni competenza, ogni persona è importante in egual misura. Per questo ci stiamo impegnando da anni, nei contratti, nei tavoli aziendali, a livello dei coordinamenti nazionali, per trovare soluzioni ed offrire risposte mirate a tutte le figure che operano nella Sanità. Siano essi infermieri, amministrativi, oss, tecnici sanitari o della prevenzione, addetti alla logistica o fattorini. Questo è il nostro impegno..
LIBERA
PROFESSIONE
PROFESSIONI
SANITARIE
ASSICURAZIONE COLPA GRAVE
ECM GRATIS
Con la conversione in legge dell’art. 13 del D.L. 30/03/2023 n. 34 gli operatori delle professioni sanitarie potranno svolgere l’attività libero professionale anche presso strutture diverse da quella di appartenenza e al di fuori dell’orario di servizio. Affidati alla Cisl Fp per sottoscrivere la copertura assicurativa per responsabilità civile professionale. Hai bisogno di consulenza amministrativa, fiscale e previdenziale per la tua professione? Guarda cosa proponiamo!
L’Italia è fanalino di coda tra i Paesi Ocse per quanto riguarda il numero di infermieri su 1.000 abitanti. In più, alcune regioni hanno dovuto ridurre drasticamente le loro dotazioni in termini di posti letto, andando ad inficiare gli standard relativi all’assistenza ospedaliera. Il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie è nato con l’obiettivo di "lavorare per lo sviluppo, la valorizzazione ed il riconoscimento delle competenze dei professionisti sanitari.
Le difficoltà di ogni giorno, la routine stressante, i turni, la necessità di conciliare lavoro e famiglia, rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l’Amministrazione presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo la CISL FP offre a tutti i propri iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati. Per te e per la tua famiglia.
L’aggiornamento professionale ECM, oltre che obbligatorio, è una grande opportunità per imparare ad affrontare nel migliore dei modi la quotidianità. Detto ciò, la necessità di acquisire i crediti ECM si è trasformata oggi in una dispendiosa ricerca che sottrae tempo e risorse economiche alla nostra vita. Per questo la CISL Funzione Pubblica mette "in tessera" (gratis) percorsi formativi specifici accreditati per 50 crediti ECM annui.
I cinque comparti
Funzioni Centrali
Funzioni Locali
Enti Privatizzati
Il comparto riunisce lavoratrici e lavoratori degli organi dello Stato, dei Ministeri, delle Agenzie, degli Enti Pubblici non Economici e delle casse privatizzate.
Lavoratrici e i lavoratori dei comuni, delle province, delle regioni, delle città metropolitane, delle comunità montane e isolane e delle unioni di comuni.
Il comparto riunisce chi lavora in enti o associazione che forniscono servizi di natura pubblica con contratti di diritto privato “puro”, non sottoposti alle regole del pubblico impiego.
Sanità
Terzo Settore
Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori ed i professionisti sanitari che ogni quotidianamente operano nella sanità sia pubblica che privata.
Il comparto riunisce le lavoratrici, i lavoratori e i professionisti che si occupano di assistenza domiciliare, servizi all’infanzia, formazione, accoglienza e assistenza.