CISL FUNZIONE PUBBLICA DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
Condividi questa pagina
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it

Social:
IL COORDINAMENTO CISL FP
© 2025 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia
PROFESSIONI
SANITARIE
Lo Stato italiano riconosce attualmente 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali. Si tratta di circa 1.200.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private. È per questo, per dar sempre più spazio alle esigenze specifiche dei professionisti sanitari, che è nato il Coordinamento. CISL FP Professioni Sanitarie
Il Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie in seno alla CISL FP è nato con l’obiettivo di lavorare per lo sviluppo, la valorizzazione ed il riconoscimento delle competenze dei professionisti sanitari.

UN MONDO DI COMPETENZE
IL COORDINAMENTO CISL FP
Monitora la situazione contrattuale e nazionale nei luoghi di lavoro. Rivendica la modifica dei modelli organizzativi in tutte le regioni Italiane che riportino al centro la persona, l'integrazione fra professioni sanitarie per la scelta dei migliori processi di cura, la riorganizzazione dell'offerta formativa (compresa quella ECM, portandola ad essere riconosciuta a tutti gli effetti come orario di lavoro) e la piena applicazione della legge 251/2000, istitutiva della dirigenza per le professioni sanitarie con il riconoscimento della totale autonomia.






LE PROFESSIONI SANITARIE
Infermiere
D.M. 14.09.1994, n. 739 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 18.12.1980, n. 905 (G.U. 31.12.1980, n. 356)
Infermiere Pediatrico
D.M. 17.01.1997, n. 70 (G.U. 27.03.1997, n. 72)
PROFESSIONE SAN. OSTETRICA
Ostetrica
D.M. 14.09.1994, n. 740 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
L. 13.06.1985, n. 296 (G.U. 22.06.1985, n. 146)
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
D.M. 14.09.1994, n. 746 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Tecnico Audiometrista
D.M. 14.09.1994, n. 667 (G.U. 03.12.1994, n. 283)
Tecnico Sanitario di Laboratorio
Biomedico
D.M. 14.09.1994, n. 745 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Tecnico di Neurofisiopatologia
D.M. 15.03.1995, n. 183 (G.U. 20.05.1995, n. 116)
Tecnico Ortopedico
D.M. 14.09.1994, n. 665 (G.U. 03.12.1994, n. 283)
Tecnico Audioprotesista
D.M. 14.09.1994, n. 668 (G.U. 03.12.1994, n. 283)
Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
D.M. 27.07.1998, n. 316 (G.U. 01.09.1998, n. 203)
Igienista dentale
D.M. 15.03.1999, n. 137 (G.U. 18.05.1999, n. 114)
Dietista
D.M. 14.09.1994, n. 744 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro
D.M. 17.01.1997, n. 58 (G.U. 14.03.1997, n. 61)
Assistente Sanitario
D.M. 17.01.1997, n. 69 (G.U. 27.03.1997, n. 72)
PROFESSIONI DELLA RIABILITAZIONE
Tecnico Riabilitazione Psichiatrica
D.M. 29.03.2001, n.182 (G.U. 19.05.2001, n.115)
Podologo
D.M. 14.09.1994, n. 666 (G.U. 03.12.1994, n. 283)
Fisioterapista
D.M. 14.09.1994, n. 741 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Logopedista
D.M. 14.09.1994, n. 742 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Ortottista - Assistente di Oftalmologia
D.M. 14.09.1994, n. 743 (G.U. 09.01.1995, n. 6)
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
D.M. 17.01.1997, n. 56 (G.U. 14.03.1997, n. 61)
Terapista Occupazionale
D.M. 17.01.1997, n. 136 (G.U. 25.05.1997, n. 119)
Educatore Professionale
D.M. 08.10.1998, n.520 (G.U. 28.04.1999, N. 98)
ASSICURAZIONE COLPA GRAVE
LIBERA
PROFESSIONE
ECM GRATIS
Con la conversione in legge dell’art. 13 del D.L. 30/03/2023 n. 34 gli operatori delle professioni sanitarie potranno svolgere l’attività libero professionale anche presso strutture diverse da quella di appartenenza e al di fuori dell’orario di servizio. Affidati alla Cisl Fp per sottoscrivere la copertura assicurativa per responsabilità civile professionale. Hai bisogno di consulenza amministrativa, fiscale e previdenziale per la tua professione? Guarda cosa proponiamo!
Le difficoltà di ogni giorno, la routine stressante, i turni, la necessità di conciliare lavoro e famiglia, rendono sempre più concreto il rischio di incorrere involontariamente in errori professionali per i quali l’Amministrazione presso cui si lavora potrebbe chiedere di risarcire l’eventuale danno economico-patrimoniale. Per questo la CISL FP offre a tutti i propri iscritti coperture assicurative certe, senza franchigie e massimali aggregati.
L’aggiornamento professionale ECM, oltre che obbligatorio, è una grande opportunità per imparare ad affrontare nel migliore dei modi la quotidianità. Detto ciò, la necessità di acquisire i crediti ECM si è trasformata oggi in una dispendiosa ricerca che sottrae tempo e risorse economiche alla nostra vita. Per questo la CISL Funzione Pubblica mette "in tessera" (gratis) percorsi formativi specifici accreditati per 50 crediti ECM annui.
Torna al Comparto Sanità