CISL FUNZIONE PUBBLICA DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
CISL FP DEI LAGHI
Condividi questa pagina
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it
Via Fratelli Recchi 11 – 22100 – Como
tel. 031 296 111
Via B. Luini, 5 – 21100 Varese
tel. 0332.283 654
fp.deilaghi@cisl.it
PEC cislfplaghi@pec.it

Social:
PREVIDENZA COMPLEMENTARE
© 2025 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia
IMMAGINA OGGI AL TUO DOMANI
La previdenza complementare rappresenta il "secondo pilastro" del sistema pensionistico il cui scopo è quello di integrare la previdenza di base obbligatoria.
Scopri qui i due fondi di Previdenza Complementare di interesse per le lavoratrici ed i lavoratori seguiti dalla Cisl FP dei laghi.

UNO SGUARDO IN AVANTI
PUBBLICO E PRIVATO
La previdenza complementare ha come obiettivo quello di concorrere ad assicurare a chi oggi lavora un futuro pensionistico adeguato, insieme alle prestazioni garantite dal sistema pubblico di base.
La previdenza complementare è basata su un sistema di forme pensionistiche incaricate di raccogliere il risparmio previdenziale mediante il quale, al termine della vita lavorativa, si potrà beneficiare di una pensione integrativa.
E' importante, sin da subito, guardare oltre l'attuale orizzonte e programmare già da ora il proprio futuro pensionistico.
CERCA IL TUO…
Terzo Settore - Cooperative
Impresa Cooperativa
Pubblico Impiego
Fondo Perseo Sirio
Si tratta di un fondo del settore privato, pensato per alcuni lavoratori del Terzo Settore. Previdenza Cooperativa è il Fondo pensione negoziale dei Lavoratori, Soci e Dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria.
È destinato a tutti i lavoratori dipendenti dei Ministeri, delle Regioni, delle Autonomie Locali e Sanità, degli EPNE, dell’ENAC, del CNEL, delle Università e dei Centri di Ricerca e Sperimentazione, delle Agenzie Fiscali, i Dirigenti ricompresi nelle Aree I, II, III, IV, VI, VII e VIII, dell’ENAC, del CNEL e tutti coloro richiamati nell’Accordo Istitutivo.
Immagini tratte dai documenti dei rispettivi fondi